NEWSROOM

Rimani aggiornato sulle ultime novità

foto psaier.energies

Vendita di successo di due impianti fotovoltaici pronti per la costruzione da ENCAVIS AG

Si è recentemente conclusa con successo la vendita di due parchi solari pronti per la costruzione appartenenti alla pipeline di sviluppo di psaier.energies.

La società tedesca Encavis AG, nota impresa di parchi eolici e solari, ha acquistato i due progetti di parchi solari pronti per la costruzione nella regione Lazio, a circa 100 km a nord-ovest di Roma, con una capacità totale di 93 megawatt (MW).

Il parco solare di Montalto di Castro ha una capacità di 55 MW, mentre il parco solare di Montefiascone ha una capacità di 38 MW. Entrambi gli impianti fotovoltaici genereranno circa 154 GWh di energia rinnovabile all’anno. Entrambe le parti si sono dichiarate estremamente soddisfatte dopo la vendita, confermando così la collaborazione già esistente nel settore del fotovoltaico.

Fonte: psaier.energies

Psaier

foto psaier.energies

Trani

11 AGOSTO – Psaier.energies srl ha annunciato l’inizio dei lavori del parco solare di Trani, in provincia di Barletta – Andria – Trani (BT), avrà una potenza di 6,5 MW.

Il progetto è stato sviluppato tramite la società Aton Roof srl, una special purpose company controllata al 100% dall’azienda.

La società tramite le sue controllate ha gestito tutte le fasi del progetto e si occuperà della gestione, manutenzione vendita dell’energia prodotta. Un raggruppamento di aziende italiane è stato incaricato per la costruzione ed esecuzione con il ruolo di general contractor.

L’impianto verrà costruito su un terreno ex industriale su una superficie totale di 88.000 m² che equivale a più di 10 campi di calcio.

Il completamento del parco fotovoltaico è previsto per l’autunno del 2023 e seguirà una tempistica dei lavori contraddistinta da fasi ben definite come la realizzazione delle strade interne e recinzione, l’installazione delle strutture a supporto dei pannelli solari, e i lavori delle opere di rete.

Il cantiere coinvolgerà fino a 50 persone e vedrà l’istallazione di circa 12 mila pannelli FV di potenza nominale pari a 555 watt, nonché oltre 50 invertitori a stinga. L’impianto fotovoltaico avrà una producibilità sufficiente per fornire elettricità a un equivalente di 4 mila famiglie. “Puntiamo in Italia nello sviluppo e nella costruzione d’impianti fotovoltaici, perché lì troviamo ottimi presupposti. Vogliamo occupare un ruolo importante nel mercato delle energie rinnovabili e avviare un concreto percorso verso la decarbonizzazione”, ha dichiarato Psaier Eugen, Ceo di psaier.energies srl. “Psaier.energies sta continuando a investire con decisione in Italia, dove abbiamo una pipeline di progetti da oltre 1 GW”.

Fonte: psaier.energies

Psaier

In vigore il nuovo decreto delle garanzie di origine

20 LUGLIO – Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato il nuovo decreto sulle garanzie di origine (GO). Il provvedimento stabilisce le modalità di emissione, trasferimento, riconoscimento e annullamento delle garanzie di origine della produzione di energia da fonti rinnovabili, riferite a energia elettrica, gas, incluso il biometano, idrogeno,energia termica e/o frigorifera. Il decreto disciplina anche le modalità di utilizzo delle GO da parte dei fornitori di energia, le verifiche sulla precisione, l’affidabilità e l’autenticità delle garanzie emesse da altri Stati Membri, l’utilizzo dei proventi da parte del Gse e le informazioni che vanno date ai clienti finali sulla composizione del mix energetico.

È stato introdotto anche il nuovo Registro nazionale delle Garanzie di Origine che servirà per la gestione della qualifica degli impianti, a tenere i conti di proprietà degli operatori che vendono e acquistano le GO oltre che per operazioni di emissione, trasferimento e annullamento delle GO. Il GSE emette al prodittore su base mensile le GO, che sono valide per 12 mesi. Ogni garanzia di origine corrisponde a una quantitá di 1 MWh di energia.

Fonte: psaier.energies

Le fonti rinnovabili raggiungono i 39,5 GW

20 LUGLIO – Le fonti rinnovabili raggiungono i 39,5 GW – Secondo i dati recentemente pubblicati da TERNA, la capacità installata di fonti rinnovabili in Italia è di quasi 40 GW.

A giugno è stato così coperto il 44,3% del consumo elettrico nazionale. Nel primo semestre del 2023, l’incremento delle nuove installazioni è stato di circa 2,5 GW, significativamente superiore a quello dello scorso anno (aumento di 1,4 GW).

La composizione della produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia è la seguente: il 43,5% è generato dall’idroelettrico, il 31,4% dal fotovoltaico, il 12,1% dalle biomasse, il 9,2% dall’eolico e infine il 3,8% dalla geotermia.

Fonte: Qualenergia

Fine del mercato tutelato dell’elettricità

12. JULI – Il mercato dell’elettricità è diviso in due grandi parti: un mercato tutelato e un mercato libero. Nel mercato tutelato, l’autorità di regolamentazione ARERA stabilisce le condizioni di fornitura e i prezzi. Nel mercato libero, invece, il cliente sceglie autonomamente il proprio fornitore di energia elettrica.

Il governo italiano ha avviato l’abolizione del mercato tutelato. Il mercato tutelato è stato quindi successivamente abolito. Per le famiglie, il termine ultimo è il 10 gennaio 2024: chi non passa al mercato libero entro tale data sarà automaticamente assegnato a un fornitore nazionale che ha vinto la gara d’appalto prevista a tale scopo.

Prima di cambiare tariffa elettrica, vale la pena dare un’occhiata al portale di confronto ARERA – Il Portale Offerte (https://www.arera.it/it/portaleofferte.htm)

Fonte: psaier.energies

Psaier

Elettromobilità

foto psaier.energies

10 LUGLIO – L’elettromobilità avanza inesorabilmente. Nel primo semestre del 2023, in Italia sono stati messi in funzione quasi 8.500 nuovi punti di ricarica pubblici. Più di 650 stazioni di ricarica rapida sono state installate anche sulle autostrade. In totale, al 30.06. ci sono circa 45.000 punti di ricarica in Italia, di cui più della metà al Nord.

La maggior parte dei punti di ricarica si trova in Lombardia, seguita da Piemonte e Veneto. Infine, anche nel settore privato si è registrato un forte aumento delle wallbox installate, a testimonianza dell’elevato interesse per la mobilità elettrica.

fonte: qualenergia

Psaier

L’accumulo di batterie in combinazione con un impianto fotovoltaico sta diventando sempre più popolare in Italia

foto psaier.energies

10 LUGLIO – Secondo un comunicato stampa di “Italia Solare”, i sistemi di accumulo a batteria in combinazione con gli impianti fotovoltaici stanno diventando sempre più popolari in Italia. Finora sono stati installati oltre 310.000 sistemi di accumulo a batteria per una capacità totale di 3.946 MWh. La maggior parte è costituita da sistemi di piccole dimensioni nel settore privato, con una capacità di < 20 kWh, mentre solo pochi sistemi più grandi sono stati messi in funzione nel settore industriale e commerciale. Le regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna sono quelle con il maggior numero di batterie di accumulo installate, con batterie agli ioni di litio utilizzate per la maggior parte. Il vantaggio di un sistema di accumulo a batterie è che l’energia prodotta durante il giorno può essere utilizzata meglio la sera e la notte. Di conseguenza, la bolletta dell’energia elettrica è significativamente più bassa perché è necessario prelevare solo una piccola quantità di energia dalla rete. Infine, per l’installazione di un sistema di accumulo a batterie è possibile usufruire dell’ammortamento fiscale del 50%. I sistemi di accumulo a batteria svolgono un ruolo centrale nella transizione energetica, in quanto lo stoccaggio intermedio dell’energia verde proveniente dagli impianti fotovoltaici ne consente l’utilizzo a livello locale, alleggerendo così l’onere sulla rete pubblica.

fonte: qualenergia

Psaier

La Transizione energetica, grandi passi in avanti

foto psaier.energies

09 LUGLIO – Nei mesi da gennaio a maggio, in Italia sono stati connessi alla rete pubblica impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 1.853 MW. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, si tratta di un aumento del 125%, pari a 1.030 MW.

La maggior parte sono impianti con una potenza inferiore a 12 kWp. In Italia, la capacità installata di impianti fotovoltaici ammonta quindi a quasi 27 GW. La transizione energetica procede quindi a grandi passi in avanti.

fonte: qualenergia

Psaier

Il fotovoltaico in Europa

foto psaier.energies

06 LUGLIO – Secondo l’ultimo rapporto dell’ufficio statistico dell’Unione Europea (Eurostat), la produzione di energia elettrica da fotovoltaico in Europa è aumentata di circa il 29% nel 2022.

Il mix energetico europeo sarà quindi composto per circa il 7,3% da elettricità fotovoltaica pulita. Un calo significativo è stato registrato nell’energia nucleare a causa di prolungati lavori di manutenzione dei centri di controllo, nonché nella produzione di energia idroelettrica a causa di una prolungata fase di siccità. Nel complesso, la produzione di energia da fonti fossili è aumentata del 3,3% rispetto al 2021, mentre quella da fonti rinnovabili è aumentata dello 0,1%.

fonte: qualenergia

Psaier

Psaier.energies un Partner forte e affidabile

pexels.com/mikhailnilov

28 GIUGNO – Investimenti sicuri e finanziamenti consapevoli sono i nostri punti di forza. I nostri processi decisionali trasparenti e l’integrità delle nostre relazioni commerciali garantiscono una crescita sostenibile.

Siamo costantemente valutati in linea con le migliori pratiche internazionali e siamo orgogliosi di annunciare che il nostro rating è stato migliorato e confermato.

pexels.com/fauxels

Psaier

La certificazione di Psaier.energies

28 GIUGNO: Di successo la certificazione secondo la norma ISO 9001:2015

Nel corso dell’audit di sorveglianza condotto secondo la certificazione di qualità ISO 9001:2015 da Quality Austria – Trainings, Zertifizierungs und Begutachtungs GmbH, è stata rinnovata la certificazione per tutte le aziende del Gruppo psaier.energies. L’audit si è concentrato, da un lato, sulla valutazione del sistema di gestione, la misurazione, l’analisi e il miglioramento del sistema e, dall’altro, sull’identificazione dei punti di forza e del potenziale di miglioramento, nonché dei rischi e delle opportunità nascoste.

Psaier

Energia verde con l’agrovoltaico

Impianto agrovoltaico ad un’altezza di 4-5 m

28. GIUGNO: Un #impianto_agrovoltaico è di solito un sistema indipendente che si combina con la produzione agricola. I moduli solari sono montati orizzontalmente su scaffalature ad un’altezza di 4-5 m dal suolo o dall’area coltivata, in modo da poter assorbire la maggior quantità possibile di radiazioni solari. La lavorazione meccanica del terreno coltivabile (aratura, semina, raccolta, ecc.) è ancora possibile sotto l’impianto installato.

Tuttavia, questa tecnologia, ancora in fase iniziale, ha un grande potenziale per fornire sufficiente energia green in futuro, grazie al duplice uso del terreno. Oltre al doppio uso del terreno, i vantaggi di questa tecnologia includono potenzialmente una maggiore resa agricola grazie all’ombreggiatura o alla prevenzione dell’inaridimento o anche alla protezione dalle forti piogge.

D’altro canto, vi è una certa perdita di spazio dovuta alle impalcature fotovoltaiche e una perdita di resa dovuta ai moduli, poiché non arrivano alle piante luce e acqua a sufficienza. Inoltre, l’installazione di questi sistemi comporta anche un certo intervento sul paesaggio e può quindi influenzare l’estetica delle aree turistiche. La ponderazione dei suddetti vantaggi e svantaggi è oggetto di diverse installazioni sperimentali e di ricerca, che psaier.energies vuole portare avanti.

Impianto agrovoltaico basso

Agrovoltaico

I nuovi Quadri scada CCI

12. GIUGNO – Da poco sono stati comprati dei nuovi Quadri scada perché il gruppo psaier.energies è sempre al passo con le ultime nuove disposizioni di legge in campo dell’IT-Solutions e produzione di energia.

La delibera 540/21/R/el definisce il campo di applicazione del CCI (Controllore Centrale di Impianto), indicando l’obbligo di installazione per gli impianti di produzione di potenza nominale maggiore, o uguale, ad 1 MW e connessi in MT.

Il sistema di questo impianto svolge la funzione di osservabilità MT secondo la CEI 016. Favorisce un adeguamento futuro alle funzionalità opzionali PF2 (come la regolazione di tensione) e facoltative PF3 (come i servizi per il mercato dei servizi di dispacciamento) Il sistema è costituito da un Secure RTU (Remote Terminal Unit), un Modulo di sincronizzazione con ricevitore GPS e un alimentatore protetto 24V con gestione opzionale di una batteria di backup per funzione UPS interna al quadro.

Prototipo di psaier.energies

PPA – Il passaggio alle rinnovabili salverà le aziende da un loop di crescita dei prezzi dell’energia.

10. MARZO – L’azienda psaier.energies, sta adottano un approccio innovativo offrendo contratti di fornitura di energia elettrica a lungo termine – i cosiddetti “contratti di acquisto di energia verde (PPA)” a prezzi fissi all’industria e al commercio, eventualmente in combinazione con le comunità energetiche.

“Di recente siamo riusciti a concludere un contratto PPA a lungo termine con un’azienda di medie dimensioni del settore alimentare nella regione dell’Eisacktal”, spiega Lukas Edenhauser. “Una situazione WIN-WIN per tutti gli interessati: Le aziende ricevono elettricità da fonti energetiche rinnovabili a prezzi affidabili, mentre i gestori degli impianti possono realizzare i loro parchi eolici e fotovoltaici al di là delle tariffe di alimentazione fisse, promuovendo così ulteriormente l’espansione delle energie rinnovabili.”

Il gruppo psaier.energies, investe da oltre 20 anni nel settore delle energie rinnovabili, si pone come obiettivo finale l’incontro tra produttori di energia e consumatori. L’azienda, che ha sede a Bressanone, Trento e Monaco di Baviera, si basa su contratti di acquisto di energia elettrica a lungo termine o “contratti PPA”, che sono diventati indispensabili per l’approvvigionamento di energia elettrica e la decarbonizzazione.

Di più? info@psaierenergies.it

Sponsorday SSV Brixen Handball/Pallamano

01.  APRILE – Sponsorday SSV Brixen Handball/Pallamano. Campionati Nazionali SSV  Brixen Südtirol Handball vs Raimond Sassari. Psaier.energies vuole promuovere i giovani e lo sport in Alto Adige. Lo sport è energia e noi vogliamo farne parte. Sosteniamo la nostra squadra di pallamano SSV Brixen come uno dei loro Sponsor.

Mission

Il mondo delle energie rinnovabili è in continuo sviluppo e siamo sempre al passo con i tempi

#energierinnovabili #technologia #sponsoring

Costruiamo qualcosa di grande insieme.